Marianna è entrata a far parte del gruppo BBDO a settembre 2018, come ceo di DLV BBDO e Proximyt Italia dopo una lunga esperienza come Head of Creative Partnerships in Google Italia, dove è stata responsabile delle relazioni con le agenzie creative e per i progetti speciali. Dopo la laurea in architettura, un master in marketing e l’inizio della sua esperienza lavorativa come designer, si è poi avvicinata al mondo della comunicazione lavorando per 10 anni in agenzie creative in Italia, Paesi Bassi e Regno Unito.
Originaria dell’Argentina, dopo gli studi di Grafica all’Università di Buenos Aires si trasferisce a Roma dove inizia a lavorare in Wunderman e come Art Director per Unilever, Ford, Alitalia e Playstation.
Successivamente in Young & Rubicam lavora alla creazione dei materiali per il lancio di film per la United International Pictures.
Entra nel Gruppo Roncaglia nel 2007 e dopo aver lavorato per marchi come Lexus, Bulgari, MAXXI e Save the Children, diventa Direttore Creativo nel 2012.
Attualmente è Creative Partnership Manager per Google Italia.
Inizia la sua carriera come Digital Designer a We Are Social.
Nel 2015 si trasferisce a Londra lavorando alla BBC come Art Director e successivamente Digital Creative.
Dal 2018 è Digital Creative Manager in Universal Pictures International, responsabile dell’ideazione e creazione di campagne pubblicitarie integrate.
Gloria è anche una delle organizzatrici di LWD London, una società no-profit che promuove eventi, networking e mentorship per donne e non-binary nell’industria creativa.
Fin dai tempi della scuola, Francesca mostra un grande interesse per i contesti internazionali e multiculturali.
Si laurea in Economia e Commercio e nel 2006 entra a far parte dell’Olympic Team in Coca Cola, partecipando all’ideazione e realizzazione delle Olimpiadi di Torino. Successivamente a Milano inizia il suo percorso nel mondo delle agenzie occupandosi delle strategie di comunicazione di brand come Barilla, Vodafone, Campari, BMW e BNL. In We Are social da quasi 10 anni, oggi guida il coordinamento delle attività di Operations per Italia e Spagna.
Giulia studia comunicazione tra Bologna e Valencia. Lavora come social media manager a Bologna. Poi vive tra Valencia e Dublino dove lavora come giornalista per Ninja Marketing.
Nel 2013 inizia il percorso come Art Director alla Miami Ad School, dove diventa poi docente.
Nel 2015 approda a Droga5 e lavora per brand noti tra cui The Hillary Clinton Champaign.
Vince importanti premi, tra cui Cannes Lions e viene nominata da Business Insider “30 under 30 most creative people in Advertising.”
Dal 2018 è in GUT Miami.
È VP Marketing per LIONS | The Home of Creativity, gli organizzatori di Cannes Lions, Festival Della Creatività dal 1954. A Londra da ormai 10 anni, ha ricoperto posizioni di leadership sempre in ambiti creativi, nel campo moda come Direttrice Marketing EMEA per Wrangler e Direttrice Brand di WGSN, nell’ambito marketing e pubblicitario prima come Direttrice Marketing di WARC ed adesso per LIONS.
Per molti anni è stata consulente marketing internazionale per l’agenzia ONU International Trade Centre lavorando su progetti di moda sostenibile con obiettivi di sviluppo socio-economico.
Dopo una laurea in Filosofia e un master in Pubblicità conseguito presso l’Istituto Europeo di Design a Milano, Camilla inizia la sua carriera come Copywriter in Publicis. Nel 2014 entra in We Are Social, dove oggi è Senior Creative. Nei suoi sette anni di esperienza ha lavorato per clienti nazionali e internazionali come Heineken, Netflix e IKEA, ricevendo riconoscimenti di settore e partecipando a diverse competizioni anche in qualità di giurata.
Ella Marciello è una Direttrice Creativa, Autrice, Copywriter, Digital Strategist e Docente.
Oggi è Creative Director per Ribelli, Portavoce e Creativa per Hella Network, e per Startup Italia è una delle 1000 donne ‘unstoppable’ che stanno cambiando l’Italia.
Olivia ha creato la sua prima etichetta discografica dopo solo un anno di università. Già prima di laurearsi riesce a lavorare per importanti realtà come BBH e Google.
Dopo aver lavorato in ambito FMCG e Pharma presso Grey London, è poi passata dal mondo delle agenzie creative all’editoria, lavorando per VICE Media.
Nel 2017, Olivia ha fondato Madland Hack, una community per persone che provengono da diversi background ed etnie nel mondo dell’industria creativa.
Nel 2018 diventa Client Service manager in Spotify e oggi è anche alla guida di una community interna a Spotify denominata Black@Spotify, che ha come scopo quello di promuovere la cultura Afro Black, la creatività e il talento tramite eventi e partnership strategiche.
Da oltre 25 anni nel digitale, prima in area marketing e comunicazione e successivamente fintech e digital transformation, ha lavorato in diversi paesi e con crescenti responsabilità: Svizzera, Olanda, Stati Uniti e Inghilterra.
Laureata in Economia e Commercio con la prima tesi in Italia su internet e la comunicazione interattiva, ha scritto il libro “Web marketing per le piccole e medie imprese” e numerosi articoli per varie testate specializzate nel marketing e nella comunicazione digitale, in Italia e all’estero.
Margarita is an experienced venture investor, innovator, advisor and mentor. She currently leads on ESG-aligned strategy development and investments at Barclays Ventures, having joined as a founder member. In addition to sitting on the Next Generation NED Advisory Board, which focuses on increasing diversity and progressive thinking at Board level, she has been part of the Global Thinkers Forum development committee, Barclays Green Banking Council and Women on Boards committee. She is recognised as an Inspirational Woman in the City by Brummell / Show Media, Woman Future Leader by McKinsey and Young Leader by the President of the Hellenic Republic for her work as Head of Strategy at the Greek Economic Forum.
Sanja è una Senior Digital Executive con una grande esperienza nello sviluppo e realizzazione di strategie digitali globali.
Come CEO di UTRUST, il suo obiettivo principale è collaborare con i principali player per migliorare l’accessibilità delle risorse digitali e incrementare l’utilizzo delle criptovalute.
Ha lavorato in PayPal per la proposta ai Marketplace come miglior esperienza di pagamento online, e gestito la strategia per le Partnership Europee in eBay.
Contemporaneamente agli studi universitari, per la laurea in Linguaggi dei Media e la specializzazione in Comunicazione d’Impresa, collabora già con dipartimenti di marketing di brand del mondo del banking & payment. Nel 2012 entra a far parte del reparto di research&insight della media holding di WPP, GroupM.
Con oltre dieci anni di esperienza alle spalle, oggi è Head of Marketing & Communications in GroupM, applicando con entusiasmo l’approccio al marketing e l’expertise digitale in un mercato come è quello della comunicazione, distruptive e in costante cambiamento.
Laura Carafoli, nata a Novara nel 1969 attualmente a capo dei contenuti del gruppo Discovery Italia.
Ha iniziato giovanissima a VideoNovara, prima di passare a Rai 2, chiamata da Carlo Freccero. Rimane nella tv di stato qualche anno, a RaiSat, prima di andare nel 2004 in Fox per seguire FoxLife e il lancio di FoxCrime.
Nel 2009 passa in Discovery, portando Real Time sul digitale terrestre, lanciando DMax e acquisendo Nove.
Valeria ha maturato la sua esperienza professionale nel settore delle telecomunicazioni ricoprendo diversi ruoli Executive sia nel Marketing che nelle Vendite per il mercato B2B sia per Vodafone Italia che Vodafone Global Enterprise.
È entrata in MBE Worldwide nel 2017 come CMO del gruppo, dopo due anni di esperienza come Marketing Manager per Accenture Consulting. Valeria è laureata in Economia Aziendale e ha conseguito un Master in Information & Communication Technology.
Da oltre 12 anni lavora in Cookies & Partners gestendo i contenuti digitali e i social network dei clienti dell’agenzia.
Nel 2019 ha lanciato un appello sul suo blog alle professioniste della comunicazione: riuniamoci per chiedere una miglior rappresentazione delle donne e più parità anche nelle politiche aziendali. È nata così Hella, il network della comunicazione inclusiva.
Una presenza costante nel mondo digital dai primi anni 2000. Ha iniziato il suo percorso come community manager in MTV ITALIA e oggi è Direct to Consumer Senior Manager per Discovery dove ha seguito in prima linea il lancio della piattaforma OTT discovery+ oltre che guidare le operations relative alla distribuzione dei contenuti Discovery per gli affiliate in Sud Europa. Esperienze all’estero e di start up hanno contribuito in modo decisivo alle sue caratteristiche principali: remote leadership, creative capacity e problem solving.
Valentina inizia la sua carriera più di 15 anni fa in Publicis per poi proseguire in BBDO. Oggi è Direttore Creativo in FCB Partners, parte di uno dei network più premiati degli ultimi anni.
Laureata in Comunicazione e con un Master in Copywriting, è da sempre appassionata di pubblicità e tematiche di genere. Insegna all’Accademia di Comunicazione di Milano, è board member dell’Art Directors Italiano ed è co-founder di SheSays Milano, network di donne nell’industry creativa.
Da sempre appassionata di comunicazione e temi sociali inizia il suo percorso, dopo una laurea in Filosofia Moderna, in agenzie creative come Wunderman e Ogilvy.
Nel 2007 decide di lasciare la pubblicità e di mettere a disposizione del non profit le competenze acquisite negli ambiti della comunicazione strategica, dell’advertising e del direct marketing.
Nel 2012 entra in ActionAid Italia, occupandosi di comunicazione istituzionale, progetti speciali di brand, strategie digitali e dove oggi è Responsabile dei contenuti e delle relazioni con i media.
Laurea in Scienze Politiche e Master in Comunicazione, +20 anni di esperienza nel mondo della comunicazione integrata e del marketing, di cui la maggior parte nel settore Healthcare.
Nei suoi anni di carriera ha ricoperto ruoli manageriali in aziende quali Dedalus Group, McCann e TBWA Group, un’esperienza che spazia dal digitale, all’advertising, dal branding alle RP.
Da oltre un decennio è impegnata come mentor e coach sui temi della leadership e dell’empowerment. Da Marzo 2019 è stata nominata Presidente del capitolo italiano di Global Women in PR, network internazionale di riferimento per le donne della comunicazione e PR, impegnandosi come diversity advisor sui tempi dell’inclusione e gender gap.
Da Gennaio 2021, è stata nominata Presidente di AssoHealth, la prima associazione di categoria che vuole rappresentare la voce collettiva delle Agenzie di comunicazione in ambito salute.
Giulia Blasi è una scrittrice e docente universitaria, autrice di diversi romanzi e dei saggi “Manuale per ragazze rivoluzionarie” e “Rivoluzione Z“, entrambi dedicati all’applicazione dei principi base del femminismo intersezionale alla vita quotidiana, alla lotta e alla politica. Ha all’attivo diverse campagne di sensibilizzazione su temi legati alla discriminazione delle donne, fra le quali #quellavoltache, antesignana di #metoo in Italia.
Sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze. La sua prima monografia è del 2016: Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi). Da settembre conduce, con Carlo Cianetti, il programma di Radio1Rai Linguacce.
Da 15 anni al Corriere della Sera, giornalista di Economia, è da sempre appassionata di temi al femminile di cui scrive e si occupa anche sui suoi canali social. Nel 2019 ha fondato thePeriod, la newsletter diventata in un anno una voce dirompente del panorama letterario italiano, con oltre 8 mila iscritti e decine di scrittori, giornalisti e attivisti. Il suo podcast, Notizie da Femminucce, una rassegna stampa giornaliera femminista, è stata per 4 settimane nella top ten dei più ascoltati su Apple Podcast.
Giornalista e attivista per i diritti delle donne e della comunità Lgbt+, si occupa di advocacy e delle relazioni istituzionali del coordinamento del Palermo Pride. Dal 2014 cura i rapporti con i media del primo circolo Arcigay d’Italia, fondato a Palermo nel 1980.
Scrive su La Repubblica, dove cura anche un blog dedicato alla comunità Lgbt+ dal titolo “Leggender Metropolitane” e ha fondato il nucleo territoriale del collettivo femminista Non una di meno a Palermo.
Dopo il diploma di Maturità d’Arte applicata, si iscrive all’università e inizia a svolgere diversi lavori, fino a quando viene assunta come cassiera all’Unicoop Firenze. Partendo quindi dai punti vendita ed arrivando all’incarico di Direttore Commerciale e Direttore Vendite. Prosegue la sua carriera come Vicepresidente e poi come Direttore Generale alla Gestione di Coop Italia.
Nel 2019 è stata nominata Amministratore Delegato di Coop Italia.
Grazie a start2impact negli ultimi anni ha permesso a centinaia di giovani di crescere insieme, formarsi e trovare lavoro in startup e grandi aziende ad impatto sociale.
Co-Autrice del libro “Dietro le quinte di una vita perfetta”, per il suo lavoro è stata intervistata da Harvard Business Review ed è stata inserita tra le donne che stanno cambiando l’Italia da Startupitalia.
Lisa fonda MissBiker nel 2015 e in brevissimo tempo, grazie anche al prezioso supporto di un team tutto al femminile, diventa il più grande network di donne con la passione per la moto in Europa, che conta oltre 10 mila iscritte, punto di riferimento sia per le motocicliste che per le aziende del settore, come Yamaha.
Proclamata “una delle 10 community più influenti di Facebook”, nel 2018 MissBiker partecipa al Facebook European Communities Summit di Londra come unica realtà italiana.
Esperta dell’ambito Digital Recruiting e appassionata di Marketing e Personal Branding, Marianna è nata e cresciuta a Milano. Ha studiato Art Direction allo IED e Marketing al Politecnico e approfondito tematiche sulla genesi del pensiero creativo alla University of Arts di Londra.
Nel 2014 lascia il posto fisso in un’agenzia di comunicazione per fondare Just Knock, con l’idea di rivoluzionare il mondo del lavoro attraverso una piattaforma che permette di candidarsi inviando idee al posto di asettici CV.
Laureata in Marketing e Comunicazione, EMBA in Leadership e in Arte e Gestione dei Beni Culturali. Ha lavorato in agenzie internazionali di pubblicità come Strategic Planner e ha poi proseguito la sua carriera nel mondo della moda, del lifestyle e del lusso. Tra le sue esperienze manageriali aziende quali Trussardi e Ferragamo in qualità di Global Marketing e Communications Director, Superga e Value Retail come Chief Marketing & Communications Officer.
Laureata con Master (ciclo unico) in Ingegneria Chimica, Giulia Marzetti è stata consulente nel Regno Unito e in Australia per progetti nell’ambito dell’energia e infrastrutture. La sua esperienza in infrastrutture sostenibili e tematiche ambientali l’ha portata ad essere una delegata e spokeperson a diversi summit. Dopo un’esperienza alla Direzione Generale per l’Energia della Commissione Europea e come Project Officer per un portfolio di circa €80Milioni di progetti nell’ambito di infrastrutture sostenibili, Giulia è attualmente Policy Officer dove coordina le necessità per la ricerca e innovazione a livello europeo.
Virginia è Business Development Manager e FT Talent Director per il Financial Times.
Il suo ruolo consiste nel ricercare nuove idee di business e opportunità di crescita che riflettono la
sostenibilità del modello di business FT, con particolare attenzione su futuri lettori (specialmente donne e
under 30) e acquisizione di giovani talenti per l’azienda.
È fondatrice e direttrice di FT Talent Challenge, hub innovativa che attrae centinaia di giovani studenti e professionisti da tutto il mondo.
Ha vinto il 30 under 30 International News and Media Association (INMA) Award ed è l’Europe Grand Prize Winner 2020.
Calciatrice di nascita, economista per passione. Lo sport agonistico viene accostato fin dai primi anni ad una forte passione per l’economia e ad una spiccata tendenza internazionale. All’età di 21 anni, Diletta ha già vissuto, studiato e fatto ricerca in 3 continenti diversi. A 22 anni atterra alla Banca Centrale Europea, vedendo in Francoforte il giusto compromesso tra internazionalità e crescita dove tutt’ora, tra analisi economiche e partite di calcio, asseconda le due grandi passioni che l’hanno accompagnata fin da bambina.
Laureata in Economia e Marketing, si occupa di eCommerce dal 2009. Dopo varie esperienze come Freelance, nel 2012 inizia la sua esperienza in StartUp e si occupa di performance marketing per l’eCommerce Pet Bauzaar dove scopre la difficoltà di procedura nell’attivare campagne di coupon sharing.
Nasce così Transactionale: piattaforma innovativa che digitalizza lo scambio di offerte tra eCommerce affini e non concorrenti per premiare i clienti, monetizzare e acquisirne dei nuovi.
Nel 2020, con altri imprenditori del settore digitale, fonda l’Associazione 4eCom, di cui è Presidente.
Sognava di lavorare nel mondo del calcio e diventare sponsorship manager entro i trent’anni. Dal 2019 Giulia é Partnership Manager del Chelsea Football Club dimostrando che i sogni possono diventare realtà quando si crede in se stesse.
Laureata alla Bocconi, la sua carriera inizia a Milano nel dipartimento marketing di FC Internazionale, dove fu responsabile del primo Inter Family Village a San Siro. Nel 2016 si trasferisce a Londra nel ruolo di Global Partnership Coordinator di The O2 e Wembley Arena e si specializza nella gestione di grandi sponsors internazionali.
Dopo la laurea e una breve parentesi di ricerca all’Università di Economia di Genova, entra nel 2002 nel gruppo Fiat e precisamente nel brand IVECO, per il quale ricopre nel corso della carriera diversi ruoli in ambito Sales and Marketing e Supply Chain, a livello corporate e in due mercati, quello italiano e quello inglese dove per due anni ricopre il ruolo di Direttore Marketing UK & Ireland. Al rientro da Londra, nel 2015 ha preso prima la direzione Marketing Worldwide dell’Usato Iveco rinnovandone il Brand e i processi commerciali e, successivamente, la Direzione Marketing in Europa, Africa e Medio Oriente per i Financial Services di tutto il gruppo CNH Industrial.
Da sempre attenta alle tematiche di uguaglianza e inclusione di genere, subito dopo essersi associata a Federmanager, ha aderito anche al suo comitato interno Minerva, dedicato alle donne manager, con il quale ha partecipato a diversi progetti di respiro nazionale.
Entra nell’azienda di famiglia all’inizio degli anni ’90, iniziando con un periodo di addestramento durante l’ultimo periodo dei suoi studi universitari.
Nel corso degli anni matura un’ampia conoscenza dei processi interni, partecipando in prima persona a progetti e attività in ogni area aziendale.
Oggi ricopre la carica di Presidente e CEO in ROLD, azienda italiana globalmente riconosciuta per la progettazione e produzione di soluzioni, componenti e tecnologie per gli ambiti domestico, professionale ed industriale. Ha le deleghe dirette sulle funzioni Amministrazione, Finanza & Controllo e Risorse Umane, svolge un ruolo significativo nel processo strategico di innovazione.
Per sostenere la costante crescita dei collaboratori e integrare l’esperienza Rold nel percorso formativo, ha promosso la creazione di Rold Academy, un luogo dinamico per diffondere la cultura dell’apprendimento continuo, sia interno sia esterno all’azienda.
Laureata in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, Roberta inizia la sua carriera in Italtel come Software Engineer. Passa poi in Hewlett-Packard dove ricopre ruoli di crescente responsabilità fino a diventare Responsabile della Business Unit dei Servizi Tecnologici. Attualmente Roberta Russo è responsabile per il Sud Europa della gestione degli innovativi servizi cloud abilitati dall’Intelligenza Artificiale.
Roberta affianca alla propria responsabilità di business manager, un impegno appassionato in attività di Social Innovation intervenendo come speaker in incontri con ragazzi, insegnanti e genitori per sensibilizzarli ad un uso responsabile di Internet, come mentor in sessioni di coding e come Role Model per ispirare le regazze a perseguire studi in ambito STEM o comunque a seguire le proprie ambizioni senza lasciarsi fermare da stereotipi e pregiudizi di genere.
Lara gestisce il 50:50 Equality Project: più di 600 team della BBC e 75 organizzazioni esterne in tutto il mondo, si sono impegnati a realizzare dei contenuti che rappresentassero il mondo il maniera più equa.
Lara è una giornalista con più di 10 anni di esperienza, con un’attenzione particolare ai meno abbienti.
Precedentemente ha lavorato al lancio del primo programma per giovani di BBC Africa, BBC What’s New.
Ha svolto la sua carriera in primarie banche italiane, ricoprendo ruoli di responsabilità in sala operativa e manageriali nelle capogruppo di Gruppo Intesa, Unicredit e Credem. Già Membro della Consulta Esperti della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, è stata Chairman del Board of Education di ACI FX International dal 2012 al 2015, ora Honorary Member di ACI International. Vice Presidente di ASSIOM e socio Fondatore di ASSIOM FOREX, di cui è stata Segretario Generale ed è attualmente Direttore Responsabile delle Pubblicazioni e Membro del Consiglio Direttivo e di Presidenza. È inoltre membro della Commissione Pari Opportunità dell’Accademia dei Lincei e Board Member della Feduf.
Design-thinker specializzata in marketing strategico ed innovazione della proposta di valore, ha collaborato con grandi e piccole organizzazioni tra cui Barilla, Rehau, Albed, Marmo Arredo, Manfrotto, Automobili Lamborghini, e Marzotto group. Appassionata di digitale e tecnologie esponenziali, nel 2019 diventa Ambassador di Singularity University.
Pioniera del Web, inizia a fine ’99 a progettare l’architettura dell’informazione di siti web e pianificare campagne di comunicazione on line. Dopo aver collaborato con alcune agenzie e dopo un’esperienza in Vodafone, approda in Bricoman dove guida la trasformazione digitale per 9 anni. Successivamente passa in Thun come Head of E-commerce e Performance Marketing. Dal 2018 è Chief Innovation Officer in Leroy Merlin Italia.
Patrizia ha sviluppato il suo approccio al design e al DesignOps in 20 anni di esperienza internazionale in usabilità, accessibilità, web design, design management e user research.
Oggi gestisce, a Londra, la sezione internazionale di DesignOps per Intuit, dov’è responsabile per la ricerca e le design operations di 7 team distribuiti in tutto il mondo.
Imprenditrice, laurea in informatica, master in economia, esperta di intelligenza artificiale. È stata assessora all’innovazione del Comune di Livorno, vicepresidente di Confindustria Livorno e docente in prestigiose università a livello internazionale. Mentore, speaker, autrice del libro «Donne 4.0» manifesto della Community Donne 4.0 da lei fondata e di “Sorellanza Digitale”
Responsabile di un team di esperti di psicologia del lavoro e data science in Lifeed, l’azienda che ha ideato il Life Based Learning. In precedenza Head of Marketing Psychology e oggi Advisor di Neosperience, azienda software di riferimento nella Customer Analytics. E’ inoltre docente a contratto di Consumer Behavior all’Università Cattolica di Milano.
Giovane ed entusiasta neomamma, Benedetta lavora in Deloitte Digital da 3 anni, dopo una laurea in economia e 5 anni di esperienza nel mondo Digitale.
Da sempre appassionata di innovazione e di sfide legate alla digitalizzazione, entra in questo mondo un po’ per caso, con un’esperienza nel settore Digital di RCS Mediagroup.
Si appassiona a questo mondo e prosegue il suo percorso in una tech company inglese che ha appena aperto la sede Milanese, Ve Interactive. Tra Milano e Londra, si occupa di tutto ciò che concerne il marketing e la comunicazione. Esperienza che la porta al salto nel mondo della consulenza, entrando a far parte di Deloitte Digital. Si è occupata di diversi progetti, dal Marketing Digitale all’implementazione di nuove piattaforme tecnologiche per clienti worlwide, con l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle aziende.
Dopo la laurea in Economia per Arte, cultura e comunicazione e gli studi a Parigi, inizia a Los Angeles la sua carriera professionale e lavora come corrispondente per la RSI.
Rientrata a Milano inizia la collaborazione con Just Entertainment.
Nel 2017 decide di co-fondare One Shot Agency, realtà specializzata in management, influencer marketing e comunicazione. L’obiettivo ambizioso è quello di offrire, tramite progetti cross-mediali, modelli di innovazione ai media tradizionali, in ogni campo del settore della cultura.
Ambra è una hostess di terra, ed ogni giorno si trova ad affrontare viaggiatori capaci di stupire con richieste al limite dell’incredibile. È anche mamma di Leo e del bulldog francese Bruno. Nel dicembre 2011 Ambra inizia a postare su Twitter stralci di conversazioni surreali con i passeggeri dell’aeroporto in cui lavora: grazie alla sua simpatia, ironia e alla tanta, troppa pazienza, diventa in breve tempo la beniamina del web. I suoi follower sono in continua crescita, affezionati alla vita di una donna, di una mamma alla prese con i mille impegni quotidiani.
Paola sin da bambina desidera entrare nel mondo dello spettacolo. La sua bellezza acqua e sapone ed il suo carattere forte ed estroverso la portano ad essere scelta per interpretare Madre Natura nel programma televisivo Ciao Darwin, condotto da Paolo Bonolis. Paola muove così i primi passi in quel mondo che ha sempre sognato: partecipa all’Isola dei Famosi e vince, nell’aprile 2020, la quarta edizione del Grande Fratello VIP. Spontaneità e semplicità le hanno permesso di arrivare diretta al cuore del suo pubblico e di essere apprezzata al massimo.
Elisa Maino è originaria di Rovereto. Conta più di 5 milioni di follower su Tik Tok e quasi 3 milioni su Instagram. Da quando ha aperto il suo canale YouTube nel 2014, Elisa non ha mai smesso di raccontare sé stessa e le sue passioni sui social.
Appassionata di scrittura, ha pubblicato due romanzi con Rizzoli. Iscritta al Liceo classico, Elisa riesce a conciliare lo studio con quel lavoro che ama e che la porta a coltivare la sua grande passione per la moda, culminata con la sua partecipazione nel giugno 2020 ad una sfilata di Dolce&Gabbana.
Con un background nel campo della moda e del branding, Federica ha maturato la sua esperienza professionale nell’ambito del marketing ricoprendo diversi ruoli per varie aziende tra Milano e Londra, prima di approdare a lavorare in una digital marketing agency di Londra, esperienza che l’ha portata all’incontro con Federica Pecis e alla nascita nel 2017 di We Are F, agenzia creativa dedicata esclusivamente all’imprenditoria femminile e ai valori di female empowerment.
We Are F si dedica esclusivamente allo sviluppo di progetti creativi e di marketing per aziende fondate da donne, imprenditrici e brand che si rivolgono al pubblico femminile in un’ottica di Female Empowerment e Gender Equality.
Laureata in International Business e un master in Social Visual Communication, Media, Multimedia e Comunicazione Digitale – ha consolidato la sua esperienza lavorativa in ambito Marketing&Communication per importanti brand italiani. Dopo 10 anni trascorsi in ambienti dalla forte connotazione maschile (ambito sportivo, automotive, bancario), ha deciso di uscire dalla comfort zone e seguire il suo sogno, si trasferisce a Londra nel 2017, dove – dopo una breve esperienza in un’agenzia di Digital Marketing a Shoreditch – fonda l’agenzia di marketing We Are F insieme a Federica Attanasio. Nel 2020, fonda poi “We Are Female Athletes”, sister agency di We Are F interamente dedicata al Talent Management e PR per atlete donne sia in Italia che nel Regno Unito.
Classe 1999 in forza all’Atletica Vigevano, Sofia ha vinto finora 4 titoli italiani giovanili nelle prove multiple e ha vestito più volte la maglia azzurra a livello giovanile.
Sofia è uno degli astri nascenti italiani dell’eptatlon – sport estremamente duro che in Europa si sta sempre più consolidando e in Italia ha ancora una considerazione di nicchia.
Sta seguendo il corso di studi universitari in “Comunicazione per le imprese mediali e la pubblicità” – consolidando una sua naturale attitudine per la comunicazione, che traspare dalla cura dei suoi profili social. Il suo grande hobby è cucinare e sperimentare ricette healthy.
Il legame di Elena col ciclismo parte da quando, all’età di 6 anni, è salita su una bicicletta. Da allora non ci è mai scesa suggellando questo legame con una medaglia d’argento ai Campionati Europei nel 2019.
Elena è una delle migliori cicliste in circolazione e, prima della pandemia, era solita trascorrere gran parte della sua vita in giro per il mondo – tra allenamenti e gare.
La sua attitudine perfezionista le ha consentito di forgiare tutte le qualità necessarie a praticare ciclismo a livello professionistico: sacrificio, forza di volontà e superamento dei propri limiti.
In cima alle priorità di Elena ci sono la sua famiglia, il suo fidanzato e al suo cane Attila.
Si può essere pluricampioni italiani senza poter vestire la maglia della nazionale? Danielle Frederique Madam è nata in Camerun nel 1997, e ha vissuto e studiato in Italia dall’età di sei anni. Per una complicazione burocratica non ha ancora la cittadinanza italiana e non ha ancora potuto vestire la “maglia” della nazionale, che sarebbe il più ambito riconoscimento per i suoi contributi allo sport.
Danielle si definisce una ragazza semplicissima e – oltre al suo costante allenamento – lavora e studia “Comunicazione, Innovazione e Multimedialità” all’Università di Pavia.
Qualsiasi Bio di Regina Baresi inizierebbe con “Figlia e nipote d’arte, rispettivamente di Beppe e Franco Baresi, Capitani e leggende di Inter e Milan negli anni ’80-90”. Regina appartiene da sempre al mondo dello sport per ovvie ragioni familiari ma anche perchè li ha sperimentati tutti: pattinaggio, equitazione, pallavolo, basket. “Ho giocato quattro anni anche a tennis. Quando hanno visto che tiravo su le palline da terra con i piedi, i miei genitori hanno capito che non c’era niente da fare. Volevo fare la calciatrice.”
Classe 1991, Numero 9 e Capitana dell’Inter Femminile, è il simbolo di questa squadra e dell’emancipazione del movimento calcistico femminile in Italia.
Fabiana Andreani ha una formazione internazionale con lunghi periodi di ricerca in Giappone e più di 10 anni di esperienza in formazione, sviluppo e orientamento professionale presso Università, aziende e Business School. È specializzata nella progettazione e realizzazione di percorsi di formazione manageriale e career coaching.
Da inizio 2020 sbarca su TikTok (100k follower) e su IG (22k) con il nome di @fabianamanager dove aiuta a superare paure e incertezze legate allo studio e alla scelta del primo impiego.
Apprendimento e sviluppo sono stati il focus principale nella sua carriera. I diversi ruoli ricoperti in questi 23 anni, hanno fatto in modo che ciò potesse sempre avere un impatto positivo.
Oggi con il suo ruolo nella Hult International Business School, utilizza la sua esperienza per ispirare, educare e trasformare la vita delle persone aiutandole ad accrescere le loro potenzialità.
Con molte altre attività ha raggiunto più continenti: autrice di numerosi libri e articoli, ha fondato la campagna contro il bullismo “Bolt Down on Bullying” ed è direttrice del Balanced Leadership Circle, un’associazione per combattere le disuguaglianze di genere.
Gaia è una career coach e professionista delle Risorse Umane certificata CIPD. Dopo aver fatto parte del board italiano dell’organizzazione internazionale AIESEC, ha lavorato in ambito Marketing e HR tra Milano, Londra e Belgrado in Impact Hub, Apple e Gi Group.
Nel 2019 ha fondato Your Millennial Mentor per aiutare i giovani a trovare e costruire la propria strada nel mondo del lavoro, creando una community di oltre 25.000 persone.
Per il suo impegno di divulgazione e mentorship, a Novembre 2020 ha ricevuto il Premio Italia Giovane alla presenza del Ministro per le Politiche Giovanili.
Dopo essersi laureata in Interpretariato e Traduzione presso il Campus Ciels di Mantova nel 2017, si è trasferita a Barcellona dove ha ottenuto un Master in Marketing & Commercial Management ed un MBA (ESERP Business School) ed ha avuto l’opportunità di lavorare in diverse tech startups del contesto imprenditoriale barcellonese. Oggi è Head of Marketing and Communications presso BEBS, una giovane e promettente business school di respiro internazionale.
Avvocata con oltre 15 anni di esperienza, si occupa di compliance, data protection, diritto penale societario, contenzioso civile e commerciale. Nel corso degli anni, ha prestato assistenza a primarie società italiane e multinazionali in materia di compliance, con un focus anti-corruzione, ed in relazione all’implementazione della normativa privacy.
Ha lavorato come giurista presso il Dipartimento italiano della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo e presso il Ministero della Giustizia francese di Parigi.
10 anni fa ha fondato lo Women Affinity Network, che riunisce donne leader impegnate nei temi di diversity & inclusion nei ruoli di vertice.
Empowering Women Worldwide.
L’evento internazionale più atteso dell’anno dedicato alla Leadership al Femminile in Italia.
Organizzato da
Tante donne leader come te ti aspettano, scopri come la Community può premiarti ed entra a farne parte!